Ristorante di pesce Grado

Pizzeria, tavola calda, location eventi

Specialità pesce Grado

Il Panino è anche un rinomato Ristorante di pesce a Grado, apprezzato per la freschezza e la qualità delle materie prime selezionate ogni giorno con cura. Le nostre specialità pesce a Grado spaziano dai grandi classici della cucina marinara locale a proposte più creative, tutte preparate con pescato del giorno e ingredienti genuini. Antipasti di mare, primi piatti ricchi di sapore e secondi a base di crostacei e molluschi rendono ogni pasto un’autentica esperienza gastronomica, ideale per chi desidera scoprire il meglio della tradizione culinaria di Grado in un ambiente accogliente e curato.

ALLERGENI

SOSTANZE O PRODOTTI CHE PROVOCANO ALLERGIE O INTOLLERANZE

  • Clicca qui:

    In conformità alle disposizioni in materia etichettatura degli alimenti contenute nel REGOLAMENTO 2011/1169/CE, avvertiamo i signori clienti che tutti gli alimenti serviti in questo esercizio possono contenere uno o più dei seguenti allergeni:


    1 – Cereali contenenenti glutine cioè: grano, segale, orzo, avena, farro, kamut o i loro ceppi ibridati e prodotti derivati, tranne:

    a) sciroppi di glucosio a base di grano, incluso destrosio (1).

    b) maltodestrine a base di grano (1).

    c) sciroppi di glucosio a base di orzo.

    d) cereali utilizzati per la fabbricazione di distillati alcolici, incluso l’alcol etilico di origine agricola.


    2 – Crostacei e prodotti a base di crostacei;


    3 – Uova e prodotti a base di uova;


    4 – Pesce e prodotti a base di pesce, tranne:

    a) gelatina di pesce utilizzata come supporto per preparati di vitamine o carotenoidi.

    b) gelatina o colla di pesce utilizzata come chiarificante nella birra e nel vino.


    5 – Arachidi e prodotti a base di arachidi;


    6 – Soia e prodotti a base di soia, tranne:

    a) olio e grasso di soia raffinato (1).

    b) tocoferoli misti naturali (E306), tocoferolo D-alfa naturale, tocoferolo succinato D-alfa naturale a base di soia.

    c) oli vegetali derivati da fitosteroli e fitosteroli esteri a base di soia.

    d) estere di stanolo vegetale prodotto da steroli di olio vegetale a base di soia.


    7 – Latte e prodotti a base di latte (lattosio incluso), tranne:

    a) siero di latte utilizzato per la fabbricazione di distillati alcolici, incluso l’alcol etilico di origine agricola.

    b) lattiolo.


    8 – Frutta a guscio vale a dire:

    mandorle (Amygdalus compunsi), nocciole (Corylus avellana), noci (Juglans regia), noci di acagiù (Anacardium occidentale), noci di pecan (Carya illinoienesis (Wangenh.) K. Koch), noci del Brasile (Bertholletia excelsa), pistacchi (Pistacia vera), noci macadamia o noci del Queensland (Macadamia ternifolia), e i loro prodotti tranne per la frutta a guscio utilizzata per la fabbricazione di distillati alcolici, incluso l’alcol etilico di origine agricola;


    9 – Sedano e i prodotti a base di sedano;


    10 – Senape e prodotti a base di senape;


    11 – Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo;


    12 – Andride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10mg/kg o mg/l in termini di SO2 totale da calcolarsi per i prodotti così come proposti pronti al consumo o ricostruiti conformemente alle istruzioni dei fabbricanti;


    13 – Lupini e prodotti a base di lupini;


    14 – Molluschi e prodotti a base di molluschi.